

Care Colleghe, Cari Colleghi, Cari Amici,
il Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Interna è arrivato alla 124° edizione e per la prima volta si svolgerà dal 20 al 22 ottobre al Palacongressi di Rimini, una struttura che è abituata ad accogliere gli eventi di molte società scientifiche e che offre tutte le caratteristiche di spazi, funzionalità, efficienza e tecnologie necessarie ad un evento rilevante come il nostro.
Il programma elaborato dal Consiglio Direttivo con il supporto del Comitato Scientifico letture, simposi, mini-simposi, le Tane del GIS, il Gymnasium delle Scuole Ecografiche SIMI, comunicazioni orali e discussione poster. Come avrete modo di constatare il congresso avrà alcune novità che sfrutteranno le nuove tecnologie per rendere ancora più fruibili le presentazioni scientifiche e conterrà temi di ricerca clinica e traslazionale innovativi, in qualche caso di frontiera, insieme a momenti di formazione e di discussione di politica sanitaria.
Ovviamente al centro degli argomenti trattati nel Congresso vi sarà la Ricerca in Medicina Interna, nella quale la SIMI è leader indiscusso in Italia: quest’anno abbiamo ampliato a 12 il numero di sessioni delle comunicazioni orali che consentiranno 72 presentazioni in due giornate in aggiunta alla discussione poster presentati in formato tecnologico mediante l’uso di totem.
Come ormai consolidata tradizione, il Congresso sarà preceduto da un Corso pre-meeting su “Urgenze in Medicina Interna” incentrato su temi pratici, di impatto e frequente riscontro nella clinica che ha ricevuto nel corso degli anni un crescente apprezzamento da parte dei partecipanti.
Avremo anche un aggiornamento sugli studi SIMI quali REPOSI, SIMI-Nutro, SIMID, SIMI-COVID-19 che stanno portando ancora una volta lustro alla ricerca clinica italiana già collocata in posizione di vertice nelle classifiche di ranking internazionale insieme alla presentazione della Rete Italiana di Medicina Interna.
Al termine del Congresso avremo il piacere di premiare alcuni dei migliori giovani internisti con l’assegnazione dei Premi “Giovani Ricercatori SIMI Giuseppe Licata, Mario Condorelli e Alberto Malliani” e i Premi per le migliori presentazioni.
Infine, abbiamo confermato anche quest’anno l’impegno a supporto SIMI della ricerca tramite l’assegnazione di 4 grant di ricerca per co-finanziare con 25.000 euro altrettanti progetti di ricerca ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari.
Il programma che abbiamo messo a punto per il Congresso ci sembra ambizioso e ci abbiamo messo tutta l’esperienza e tutta la passione di cui siamo capaci. Perché diventi un Congresso di successo, pero , abbiamo bisogno delle Vostre idee, le Vostre conoscenza, il Vostro entusiasmo e la Vostra passione, che sono grandi e preziosissime.
Le ragioni per partecipare al 124° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Interna sono molteplici ma la più importante rimane, a mio avviso, il grande piacere di incontrare amici vecchi e nuovi della grande famiglia SIMI, una comunità che ha superato i 4400 soci, sempre più dinamica e affiatata costituita da tanti professionisti che operano quotidianamente fianco a fianco.
Vi prego di bloccare subito le vostre agende e di programmare la vostra attiva partecipazione al 124° Congresso Nazionale della SIMI: costruiamo insieme un altro, indimenticabile Congresso!
Giorgio Sesti
Presidente SIMI
SEGRETERIE
PROVIDER E.C.M.
COORDINAMENTO SERVIZI

Viale dell’Università, 25 • 00185 Roma
Tel. 06 44340373
Email info@simi.it • Web www.simi.it
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591
Email simi@aristea.com • Web www.aristea.com
SEGRETERIE SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA
Segreteria
Esecutiva
Alessandra Colella
segreteria@simi.it
Responsabile
Amministrativa
Simona Pescetelli
amministrazione@simi.it
Segreteria E.C.M.
Coordinamento servizi
Isabella Buongiorno
simieducational@simi.it
SIMI – SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA
CONSIGLIO DIRETTIVO
Presidente: Giorgio Sesti
Vice Presidenti: Nicola Montano (Presidente Eletto), Gerardo Mancuso
Membri: Stefania Basili, Antonio Cittadini, Plinio Fabiani, Marcello Persico, Mario Pirisi, Stefano Pretolani, Leonardo Alberto Sechi, Patrizia Suppressa, Angelo Vacca, Vincenzo Zaccone
Segretario: Giovambattista Desideri
Tesoriere: Paola Andreozzi
Past-President: Antonello Pietrangelo
Presidenti Onorari – Soci d’Onore: Alberico Borghetti, Gino Roberto Corazza, Francesco Dammacco, Pier Mannuccio Mannucci, Francesco Perticone, Italo Portioli, Francesco Violi
Soci d’Onore: Gianpiero Benetti, Maria Domenica Cappellini, Roberto Corrocher, Luigi Maria Fenoglio, Giovanni Gasbarrini, Gian Franco Gensini, Gianni Marone, Domenico Prisco, Rodolfo Sbrojavacca
PRESIDENTI SEZIONI REGIONALI
Abruzzo: Francesco Cipollone (Chieti)
Calabria: Giovanni Vallone (Cosenza)
Campania: Matteo Di Minno (Napoli)
Emilia-Romagna Marche: Roberto De Giorgio (Ferrara)
Lazio Molise: Pasquale Pignatelli (Roma)
Lombardia: Anna Ludovica Fracanzani (Milano)
Piemonte Liguria Valle d’Aosta: Christian Bracco (Cuneo)
Puglia Basilicata: Cosimo Tortorella (Taranto)
Sardegna: Davide Firinu (Cagliari)
Sicilia: Lorenzo Malatino (Catania)
Toscana Umbria: Cecilia Beccatini (Perugia)
Triveneto: Roberto Vettor (Padova)
COMITATO SCIENTIFICO
Antonio Cittadini (Napoli), Stefano Del Giacco (Cagliari), Giovambattista Desideri (L’Aquila), Antonio Di Sabatino (Pavia), Valeria Guglielmi (Roma), Ana Lleo De Nalda (Milano), Gerardo Mancuso (Lamezia Terme), Raffaele Manna (Roma), Nicola Montano (Milano), Maurizio Muscaritoli (Roma), Stefano Perlini (Pavia), Marcello Persico (Salerno), Roberto Pontremoli (Genova), Angela Sciacqua (Catanzaro), Leonardo A. Sechi (Udine), Massimo Triggiani (Salerno), Angelo Vacca (Bari), Luca Vittorio C. Valenti (Milano)
GRUPPO GIS GIOVANI INTERNISTI SIMI
REFERENTI REGIONALI
Coordinatore Nazionale: Giovanni Talerico (Roma)
Vice Coordinatore Nazionale: Rosa Lombardi (Milano)
Abruzzo: Stefano Abballe (L’Aquila), Ilaria Rossi (Chieti)
Calabria: Giuseppe Armentaro (Catanzaro), Umberto Donato (Catanzaro)
Campania: Leonardo Bencivenga (Napoli), Lorenzo Bertolino (Napoli)
Emilia-Romagna Marche: Emanuele Filippini (Ancona), Ambra Savona (Parma), Caterina Savrié (Ferrara)
Lazio Molise: Enrica Porceddu (Roma), Giulio Francesco Romiti (Roma)
Lombardia: Rosa Lombardi (Milano), Thomas Teatini (Milano)
Piemonte Ligura: Salvatore D’Agnano (Torino), Mario Stabile (Genova)
Puglia Basilicata: Moris Sangineto (Foggia), Nicola Susca (Bari)
Sardegna: Marco Fei (Cagliari), Luca Vilardi (Sassari)
Sicilia: Mario Daidone (Palermo), Simona Marchisello (Catania)
Toscana Umbria: Simona Brancati (Firenze), Rosa Curcio (Perugia)
Triveneto: Cinzia Monaco (Verona), Alessio Nunnari (Trieste), Nicola Zeni (Padova)
ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI
L’Assemblea Generale dei Soci della Società Italiana di Medicina Interna è convocata, in occasione del 124° Congresso, per sabato 21 ottobre 2023 a Rimini presso la Sala Anfiteatro del Palacongressi (Via della Fiera, 23) alle ore 06:00 in prima convocazione e qualora non si raggiunga il numero legale alle ore 17:00 in seconda convocazione.
ORDINE DEL GIORNO
- Comunicazioni.
- Internal and Emergency Medicine. Intervento dell’Editor in Chief Piero Portincasa
- Centro di Ricerca Indipendente della SIMI (CRIS). Intervento del Direttore del CRIS Prof. Antonello Pietrangelo
- Saluto e consegna della medaglia al Consigliere uscente.
- Conferimento della qualifica di Socio d’Onore.
- Report del Gruppo GIS Giovani Internisti SIMI.
- Approvazione Bilancio Consuntivo 2022 SIMI.
- Approvazione Bilancio Preventivo 2024 SIMI.
- SIMI Educational srl. Bilancio d’Esercizio chiuso al 31 dicembre 2022.
- Candidature per il rinnovo parziale del Consiglio Direttivo.
- Nomina del Seggio Elettorale
- Varie ed eventuali.
Partecipano all’Assemblea tutti i Soci, ad eccezione dei Soci Corrispondenti e dei Soci Sostenitori, in regola con le quote sociali e che siano in possesso del cartoncino azzurro rilasciato dalla Segreteria SIMI.
ISCRIZIONE
Le iscrizioni online sono chiuse, sarà possibile iscriversi solo in sede di evento.
SOCI | QUOTA |
Socio Ordinario e Aggregato (Infermiere) con quota sociale 2023 pagata entro il 03/07/2023 | Gratuita |
Socio in regola con il pagamento della quota dopo il 03/07/2023 che ha saldato la quota aggiuntiva di € 40,00 direttamente a SIMI | Gratuita |
Socio Junior | Gratuita |
NON SOCI | QUOTA |
Non Socio (entro il 07/07/2023) | € 300,00 |
Non Socio (dopo il 07/07/2023) | € 342,00 |
Non Socio under 40 (entro il 07/07/2023) | € 136,00 |
Non Socio under 40 (dopo il 07/07/2023) | € 161,00 |
Medici di Medicina Generale | € 196,00 |
Quota giornaliera | € 126,00 |
Quota giornaliera under 40 | € 100,00 |
Tutte le quote sono comprensive di IVA 22%.
La quota di partecipazione comprende: accesso alle sessioni scientifiche, attestato di partecipazione, crediti E.C.M..
La quota di partecipazione giornaliera comprende: accesso alle sessioni scientifiche giornaliere, attestato di partecipazione giornaliero, crediti E.C.M.
La quota di partecipazione NON comprende i servizi ristorativi. Durante le giornate dell’evento, sarà possibile acquistare i voucher per il pranzo, presso il desk posizionato all’entrata del bar.
RICHIESTA DI ESENZIONE IVA (art. 10 comma 20 D.P.R. 633/72)
Gli Enti Pubblici che desiderino richiedere l’esenzione IVA sul pagamento della quota di partecipazione dei propri dipendenti sono tenuti a farne specifica richiesta.
CANCELLAZIONI
Eventuali cancellazioni dovranno essere comunicate per iscritto – via email – alla Segreteria Organizzativa e daranno diritto, in caso di iscrizione a pagamento, ai seguenti rimborsi:
- entro il 07/07/2023: 50%
- dopo il 07/07/2023: NESSUN RIMBORSO
Gli eventuali rimborsi saranno effettuati dopo il Congresso.
CAMBI NOME
Per ogni cambio nome pervenuto sarà richiesto il pagamento di € 50,00 (IVA inclusa). Prima di procedere al cambio nome, il partecipante dovrà inviare una autorizzazione scritta, avendo cura di allegare copia di un documento di identità.
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE
VOLUME CONGRESSUALE
È prevista l’edizione digitale del Volume che conterrà Comunicazioni Orali e Poster. Il volume sarà disponibile sul sito www.simi2023.it a partire dal 31 ottobre 2023.
PREMI ISTITUITI DALLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA
Premi Giovani Ricercatori SIMI intitolati alla memoria dei Proff. Mario Condorelli e Alberto Malliani.
Premio Giovani Ricercatori SIMI intitolato alla memoria del Prof. Giuseppe Licata.
Premi “Grant di Ricerca SIMI 2022”.
PREMI MIGLIORI COMUNICAZIONI ORALI E POSTER
È prevista l’assegnazione di Premi per le migliori Comunicazioni Orali e i migliori Poster. Tutti i Premi saranno conferiti nel corso della Cerimonia di Premiazione prevista il 22 Ottobre alle ore 13.00 in Sala Anfiteatro 1. La mancata presenza dei presentatori alla Cerimonia determinerà la decadenza del Premio.
NORME PER LA PRESENTAZIONE DI COMUNICAZIONI
Il tempo a disposizione per ogni Comunicazione è di 8 minuti, oltre a 2 per la discussione.
NORME PER LA PRESENTAZIONE DI POSTER
I poster saranno visibili su tutti i display dell’Area Posterin ogni momento della giornata, compresi i momenti di discussione, raggruppati per categoria.
Sono previste due sessioni poster durante le quali saranno discussi esclusivamente i poster già selezionati ed indicati nel programma. Il tempo a disposizione per ogni presentatore è di 3 minuti, oltre a 2 per la discussione.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Per scaricare il proprio Attestato di Partecipazione visitare il sito https://online.aristea.com/login
INFORMAZIONI GENERALI
Si ringrazia l’Azienda di Promozione Turistica dell’Emilia Romagna
https://emiliaromagnaturismo.it/it

SEDE CONGRESSUALE
Palacongressi di Rimini
Via della Fiera, 23 • 47923 Rimini
COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE
In aereo: L’Aeroporto Internazionale di Bologna “Guglielmo Marconi” si trova a circa 100 km d’autostrada da Rimini ed è raggiungibile in un’ora, anche con navette o vetture private. Assicura collegamenti giornalieri con le principali città italiane, europee e di tutto il mondo, servite dalle maggiori compagnie aeree internazionali.
Per maggiori informazioni www.bologna-airport.it.
Dall’aeroporto di Bologna, è attivo un servizio di navetta per Rimini e ritorno: Shuttle Italy Airport.
L’aeroporto di Bologna è collegato con la stazione ferroviara dal People Mover, trasporto rapido su rotaia che in 7 minuti e mezzo porta ai binari dell’Alta Velocità.
In auto: Grazie alla rete autostradale, Rimini è ben collegata con il resto d’Italia e d’Europa. Si trova sull’Autostrada A14 Milano-Bari, ed è servita da due uscite autostradali: Rimini Nord e Rimini Sud. Con la A14, da Rimini si raggiunge facilmente la A4 per Venezia e la A22 per il passo del Brennero, e altrettanto comodamente si raggiunge la A1 per Firenze, Roma e Napoli.
Per raggiungere il Palacongressi l’uscita autostradale è Rimini Sud.
Per maggiori informazioni www.autostrade.it.
Parcheggi: Il Palacongressi dispone di 500 parcheggi coperti e gratuiti e 150 all’aperto.
Scarica la mappa con indicati i parcheggi limitrofi.
In treno: Il Palacongressi di Rimini è collegato alla Stazione Ferroviaria tramite la linea autobus N.7.
Anche la rete ferroviaria contribuisce a collegare perfettamente la Riviera di Rimini con tutto il resto d’Italia. Dalla stazione di Rimini, a 1,5 km dal Palacongressi, si può comodamente raggiungere anche con l’alta velocità, Bologna in 56 minuti, Milano in 2 ore e 3 ore e mezzo Roma. Per maggiori informazioni www.trenitalia.it.
SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE
La Segreteria in sede congressuale aprirà mezz’ora prima dell’inizio dei lavori e chiuderà mezz’ora dopo il termine dei lavori.
ESPOSIZIONE TECNICO-SCIENTIFICA
L’esposizione tecnico-scientifica si terrà parallelamente al Congresso.
PREMI MIGLIORI COMUNICAZIONI ORALI E POSTER
È prevista l’assegnazione di Premi per le migliori Comunicazioni Orali e i migliori Poster.
SUPPORTI AUDIOVISIVI
Ogni sala sarà provvista di personal computer per la presentazione in videoproiezione dei lavori. Tutte le presentazioni dovranno essere preparate in PowerPoint (estensione file.pptx). Le presentazioni sono riprodotte utilizzando un personal computer con Windows 10 e PowerPoint 2019 in formato 16:9. I file dovranno essere consegnati su Pendrive. Non è consentito utilizzare il proprio computer. La consegna del materiale allo Slide Center dovrà essere effettuata almeno due ore prima della corrispondente sessione.
CELLULARI
Durante le sessioni scientifiche i telefoni cellulari dovranno rimanere spenti.
INFORMAZIONI E.C.M.
E.C.M. – Educazione Continua in Medicina
Il Congresso è stato inserito dalla Società Italiana di Medicina Interna – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 1865 – nel proprio piano formativo 2023 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). Il Congresso è destinato alle figure professionali del Medico Chirurgo (Discipline: Allergologia ed Immunologia Clinica, Cardiologia, Ematologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Malattie dell’apparato Respiratorio, Malattie Infettive, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Interna, Medicina Termale, Medicina dello Sport, Nefrologia, Neurologia, Oncologia, Reumatologia, Anestesia e Rianimazione, Patologia Clinica – Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia, Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro, Medicina Generale – Medici di Famiglia, Scienza dell’Alimentazione e Dietetica, Epidemiologia) e dell’Infermiere. I crediti saranno rilasciati esclusivamente ai partecipanti appartenenti alle professioni ed alle discipline indicate che rientreranno nel numero massimo di partecipanti per il quale l’evento è stato accreditato. Il Congresso riconosce i seguenti crediti formativi:
20 Ottobre 2023
- Evento n. 1865- 389428 – n. 0,9 crediti formativi
E.C.M. ONLINE >
VALUTAZIONE GRADIMENTO SIMI > - Evento n. 1865- 389429 – n. 2,1 crediti formativi
E.C.M. ONLINE >
VALUTAZIONE GRADIMENTO SIMI > - Evento n. 1865- 389432 – n. 2,1 crediti formativi
E.C.M. ONLINE >
VALUTAZIONE GRADIMENTO SIMI > - Evento n. 1865- 389433 – n. 2,1 crediti formativi
E.C.M. ONLINE >
VALUTAZIONE GRADIMENTO SIMI >
21 Ottobre 2023
- Evento n. 1865- 389435 – n. 0,9 crediti formativi
E.C.M. ONLINE >
VALUTAZIONE GRADIMENTO SIMI > - Evento n. 1865- 389438 – n. 0,9 crediti formativi
E.C.M. ONLINE >
VALUTAZIONE GRADIMENTO SIMI > - Evento n. 1865- 389439 – n. 2,1 crediti formativi
E.C.M. ONLINE >
VALUTAZIONE GRADIMENTO SIMI > - Evento n. 1865- 389440 – n. 1,4 crediti formativi
E.C.M. ONLINE >
VALUTAZIONE GRADIMENTO SIMI > - Evento n. 1865- 389441 – n. 2,1 crediti formativi
E.C.M. ONLINE >
VALUTAZIONE GRADIMENTO SIMI > - Evento n. 1865- 389442 – n. 2,1 crediti formativi
E.C.M. ONLINE >
VALUTAZIONE GRADIMENTO SIMI > - Evento n. 1865- 389443 – n. 2,1 crediti formativi
E.C.M. ONLINE >
VALUTAZIONE GRADIMENTO SIMI > - Evento n. 1865- 389444 – n. 2,1 crediti formativi
E.C.M. ONLINE >
VALUTAZIONE GRADIMENTO SIMI > - Evento n. 1865- 389445 – n. 1,4 crediti formativi
E.C.M. ONLINE >
VALUTAZIONE GRADIMENTO SIMI >
22 Ottobre 2023
- Evento n. 1865- 389446 – n. 0,6 crediti formativi
E.C.M. ONLINE >
VALUTAZIONE GRADIMENTO SIMI > - Evento n. 1865- 389447 – n. 2,1 crediti formativi
E.C.M. ONLINE >
VALUTAZIONE GRADIMENTO SIMI > - Evento n. 1865- 389453 – n. 2,1 crediti formativi
E.C.M. ONLINE >
VALUTAZIONE GRADIMENTO SIMI > - Evento n. 1865- 389454 – n. 2,1 crediti formativi
E.C.M. ONLINE >
VALUTAZIONE GRADIMENTO SIMI >
Obiettivo formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura.
L’attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero evento formativo, nella misura del 100%, ed alla verifica di apprendimento.
L’attestato, riportante il numero di crediti assegnati, verrà pertanto rilasciato dopo avere effettuato tali verifiche e sarà quindi disponibile online – entro 60 giorni dopo la chiusura dell’evento – sul sito web www.aristeaeducation.it
MATERIALE E.C.M.
Tutto il materiale ECM sarà consultabile online sul sito del Congresso www.simi2023.it
L’accesso alla documentazione sarà attivato al termine di ogni Sessione E.C.M. per le successive 72 ore.
SPONSOR
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Medicina Interna esprimono la propria gratitudine alle Aziende che hanno collaborato alla realizzazione del Congresso con un contributo non condizionante:



Si ringraziano inoltre
BRUSCHETTINI • C.G. EDIZIONI MEDICO SCIENTIFICHE • EDIZIONI SCIENTIFICHE FALCO • EDRA • MALESCI • PICCIN